Le fragole trentine a 8 euro e le ciliegie a 4,50. Le uve siciliane Vittoria e Black Magic da 2,50 a 3,50 euro
Nei mercati all’ingrosso non si alzano i calici per le vendite, ma il grande caldo fa consumare la frutta estiva. In questo contesto, sia per la mancanza di prodotto spagnolo, sia per la carenza di alcuni calibri di prodotto italiano, il prezzo delle pesche è più alto in media dal 20 al 30%. Una buona stagione per chi ha pesche e nettarine. Male invece le albicocche, campagna al ribasso. Tengono meloni e angurie, fragole trentine a 8 euro e ciliegie a 4 euro il kg, il pomodoro è richiesto ma viene pagato poco e gli ortaggi in generale sono in calo.
Effetto Spagna sulle pesche: si vendono a partire da 1,50 euro
Dal mercato di Milano Bruno Barcella, imprenditore e rappresentante di Fedagro Milano, offre a myfruit.it la lettura delle dinamiche di mercato che risentono in questo periodo, ma è un fenomeno che abitualmente si ripete in questi mesi, dello svuotamento della città per le vacanze estive. “A livello percentuale peserà un 15/20% ma è una costante estiva che si ripete”. Su fronte della frutta va bene quella estiva, ma con dinamiche differenziate sottolinea l’imprenditore milanese. “Le albicocche non tirano, anche se sembra che ora si stia registrando un cambio di rotta. Finora i valori sono stati molto bassi, c’è stata più offerta che domanda“.
Bene pesche e nettarine: “Sono sopra la media della stagione scorsa con delle punte del 20/30%. Gioca l’assenza di prodotto spagnolo, ma manca pure da noi, soprattutto determinate pezzature. Quest’anno il competitore ha alzato il valore e in media si hanno quotazioni da 1,50 euro il kg per i calibri più piccoli per arrivare, anche se c’è poco prodotto, a 2,50/3 euro il kg”. Tengono i meloni: “I valori non sono disastrosi, esiste una forbice larga e si passa da un discreto prodotto a 1 euro per arrivare ad uno ottimo da 2,20/2,30 il kg”. Non brillano gli ortaggi. Il pomodoro è soprattutto olandese e polacco da 0,80/0,90 euro il kg, peperone olandese a 1,50 euro, le zucchine quotano 0,70/0,80 euro e le melanzane 1,10/1,15. Infine i limoni dal Cile a 1,10 e spuntano 0,10 euro in più quelli sudafricani.
Two months of cherries in Catanzaro a 1 euro, the Greeks and Turks cost more
Nel capoluogo calabrese lo scenario dei prezzi è illustrato da Palma's Rotundo, president Fedagro Catanzaro, which makes a general premise: “In recent years they have closed well 20% of retailers. Our category was not helped, now we lack a slice of the market like the Russian and Belarusian ones, which had their own importance even if they bought low-cost products ". There is no shortage of problems and nothing but high cost of living: “They talk about cherries a 18 euro il kg, but here we started 10 euro on the first day, the second we were already at 5 e for two months we sold them to 1 euro il kg“. Clearance prices: “The most beautiful apricots in the Catanzaro market do not exceed the euro“, mentre “il prezzo di trasporto di una footboard has gone from 50 a 65 euro“. Almost a third more.
But the Sybaris peaches are saved
In questo scenario però le peaches si difendono bene: “Those of first choice do not quote less than 1,50 euro per kg like nectarines. Local product from Piana di Sibari. Locali anche le plums that are sold a 1 euro. Cherries a 1 euro both local and Apulian products while those greche e turche con calibro più grande si vendono a 2,50/3 euro“. The other summer fruit? “The melon netted by 0,60 a 1 euro, the gialletto 0,80/1,10, watermelons from 6 kilos to go up rate 0,55 euro while those under i 6 it sells to 0,25 euro il kg, qui è terra della Black Pearl that shares around 0,70“. It's the vegetables? “Only tomatoes are sold because they are eaten raw. We are around 1 euro, the oblong a 0,60 euros while they do not sell just aubergines, peppers and courgettese”.
Also in Turin the peaches from 1,50 as far as 2,80 the kg
Le pesche tengono le quotazioni anche a Torino dove la fotografia delle quotazioni e il rilievo degli andamenti sono offerti da Giancarlo Gianusso agronomist of the quality and logistics office of Caat. “Peaches are a missing product, but let's see the prices. A caliber A apart from 1,50/1,60 euro il kg, the triple A arrives at 2,50/2,80. Nectarines record lower values, it starts from 1/1,20 of the smallest caliber up to 2,30 euro for the largest size ". Anche nel capoluogo piemontese le apricots do not reach high prices: “Una Orange Ruby caliber 45/50 it sells around 1,20 euro il kg“.
The cherries of Trentino touch the 5 euro, strawberries from 8 to rise
Let's move on to cherries with Trentino origins: “A caliber 28+ quota 4,50/4,80 the kg, always from Trentino come the strawberries that you can see from 8/8,50 euro to go up. There isn't much product ". Dall’estremo nord all’estremo sud con Sicilian grapes: “Vittoria e Black Magic a 2,30/2,50 euro il kg. Watermelon (in bins) a 0,50/0,60 (12 kg to rise) while in cardboard and Lombardy origin we are around 0,60/0,70 euro; the netted melon (5 pieces) 0,70/0,90 and the smooth one 1/30/1,50 while the extra reaches 1,70 euro per kilo ".
Let's move on to vegetables: “The bunch 0,80/1 euro, the Cuore di Bue Piemonte extra 1,30/1.50 while the national one stops at 0,80/1 euro, Capuccio salad 1,30/1,50 euro, Gentile 1,80/2 euro. Light zucchini 1,20/1,30 and the ax 0.80 / 0.90 ".
Cherries are on the rise in Cesena: Vignola a 5 euro
Al mercato di Cesena oltre le Egyptian oranges (1,20) and Spanish (1,30) share the Sicilian bianchetto lemon well da 1,20 as far as 2 euro il kg. Bene anche le ciliegie che spuntano buoni prezzi a iniziare dalla romagnola Corniola from 2 up to 5 euro il kg, the origin of Trentino up to 4,50 euro and the Igp product from Vignola passes by 4 a 5 euro per kilo. Fioroni figs from 2,50 to also touch i 4 euro. New Zealand Zespri kiwifruit reaches i 3,70 euro per kilo. Peaches are down, but with prices similar to those of the other squares e as far as 2,60 euro for the larger sizes. Triple A nectarines can reach 3 euro. L’uva siciliana Vittoria e Black Magic da 2,80 a 3,50 euro mentre la seedless stops at 2,60 euro il kg.